Lo scansiogramma è un immagine fotografica ottenuta grazie all'impiego di un dispositivo digitale, mediante una tecnica off-camera (senza l'utilizzo di una fotocamera). Mi è servito a capire le differenze tra fotografia analogica e digitale. Infatti in quella digitale il principio chimico è sostituito da un principio fisico associato ad alcuni componenti elettronici (fotoelettricità del silicio).
Per realizzarlo, ho appoggiato degli elementi sul piano di vetro dello scanner e ho poi avviato la scansione, così che il gruppo lampada/specchio si muovesse lungo il piano emettendo un fascio di luce che ha poi colpito il sensore.
Il sensore ha trasformato i fotoni in elettroni; il convertitore A/D ha ricevuto i segnali elettrici per poi convertirli in dati numerici secondo il sistema binario. Il processore ha convertito i dati numerici in pixel, ognuno con il colore dell'oggetto scansionato. Infine la scheda memoria del computer (quindi esterna allo scanner) ha memorizzato il file dell'immagine.
![]() |
Il mio scansiogramma dal titolo "Merry Ladybug" |