sabato 21 febbraio 2015

Esercitazione testo su tracciato

Ciao! Questa volta vi descriverò un esercizio molto particolare e divertente. Consiste nel "ricalcare" una fotografia (per esempio il viso di una persona) con le lettere. 
Ora vi spiegherò nel dettaglio. Prima si usa lo strumento penna per ricalcare un'immagine, che nel mio caso è il mio viso. Poi si usano vari strumenti di testo, "testo su tracciato" e "testo in area" principalmente. Il primo serve per scrivere proprio sulla linea del tracciato; il secondo serve per scrivere dentro il tracciato, infatti è necessario avere un tracciato chiuso per questo tipo di testo.
In più io ho usato il "testo in verticale in area", che è uguale al "testo in area" con la piccola differenza che scrive in verticale e quindi dall'alto verso il basso.
Utilizzando anche diverse grandezze del carattere, ho creato il mio viso ed è venuto veramente bene a parer mio.

Spero vi piaccia!


sabato 14 febbraio 2015

Esposizione fotografica/1

Ciao! Questa volta vi parlerò dell'esposizione fotografica, che dipende dall'apertura del diaframma, dal tempo di esposizione e dalla sensibilità del sensore o pellicola (ISO).
Attraverso un programma di simulazione della macchina fotografica, "CameraSim", ho creato tre foto: una correttamente esposta, una sovraesposta e una sottoesposta. Le tre fotografie sono "ambientate" in un luogo con una buona illuminazione naturale. Non ho mai cambiato la sensibilità, tenendola sempre al minimo così da non sgranare le foto, ma ho cambiato solamente l'apertura del diaframma e il tempo di esposizione.
Ecco qui le mie tre fotografie con i relativi dati.

f11    t1/60    ISO 100

f16    t1/125    ISO 100

f18    t1/400    ISO 100

sabato 7 febbraio 2015

Esercitazioni del colore

Ciao! Questa volta vi spiegherò un paio di esercizi che ho svolto per imparare a modificare il colore delle fotografie. Riguardano uno la tonalità, e l'altro la saturazione.
La tonalità è il colore effettivo di un oggetto, e cambiandola si modifica appunto quel colore. Per esempio una mela verde può diventare viola. Per cambiare tonalità su Photoshop si deve scontornare l'oggetto che si vuole modificare, in questo caso solo la mela verde. Io ho scelto delle brioche da modificare.

"Brioche di ET"

La saturazione è l'intensità di una tonalità. Modificandola, un colore, come il verde, può essere più "acceso" o più "spento". Per saturare un oggetto bisogna sempre scontornarlo, e per mettere quell'oggetto ancora più in primo piano si può anche desaturare lo sfondo.
Ecco qui un esempio.

"Gira-Sole"


sabato 31 gennaio 2015

Scansiogramma

Ciao! Questa volta vi parlerò della quarta parte del percorso "Alfabetizzazione fotografica": lo scansiogramma.
Lo scansiogramma è un immagine fotografica ottenuta grazie all'impiego di un dispositivo digitale, mediante una tecnica off-camera (senza l'utilizzo di una fotocamera). Mi è servito a capire le differenze tra fotografia analogica e digitale. Infatti in quella digitale il principio chimico è sostituito da un principio fisico associato ad alcuni componenti elettronici (fotoelettricità del silicio).
Per realizzarlo, ho appoggiato degli elementi sul piano di vetro dello scanner e ho poi avviato la scansione, così che il gruppo lampada/specchio si muovesse lungo il piano emettendo un fascio di luce che ha poi colpito il sensore.
Il sensore ha trasformato i fotoni in elettroni; il convertitore A/D ha ricevuto i segnali elettrici per poi convertirli in dati numerici secondo il sistema binario. Il processore ha convertito i dati numerici in pixel, ognuno con il colore dell'oggetto scansionato. Infine la scheda memoria del computer (quindi esterna allo scanner) ha memorizzato il file dell'immagine.

Il mio scansiogramma dal titolo "Merry Ladybug"


giovedì 22 gennaio 2015

Visita alla mostra "Occhi Aperti sulla Città"

Ciao! Questa volta vi descriverò la mostra che ho visitato sabato 17 gennaio alla Casa del Mantegna, la quale trattava il degrado e l'abbandono di alcune zone della città. Il nome della mostra è "Occhi Aperti sulla Città" e l'intero progetto è curato dalla sezione di Mantova di Italia Nostra, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura dell'Amministrazione Provinciale di Mantova e Mantova Creativa.
Prima di iniziare a visitare le varie sale, la vicepresidente della Provincia Zaltieri, l'architetto Morselli e il presidente della seziona mantovana di Italia Nostra Cordibella, hanno presentato brevemente la mostra e la situazione di degrado della città. Infine hanno invitato me e la mia classe a partecipare ad un concorso fotografico, basato sul degrado e/o l'abbandono di 3 zone della nostra città.
Dopodiché è iniziato il giro della mostra, della quale nelle prime due sale erano esposte solamente fotografie di monumenti artistici mantovani e zone di degrado, per far notare l'enorme differenza.
Nella terza sala veniva mostrato un video che trattava solo 23 delle numerosissime zone abbandonate del comune di Mantova. Nella sala seguente c'era un altro video che mostrava sempre le stesse zone ma con una musica più inquietante ed era il video che riassumeva la mostra.
L'ultima sala era vuota perchè verrà riempita sulle pareti da fotografie di queste o altre zone di degrado, scattate dalla mia classe e da altre di altre scuole.
La mostra è stata molto interessante e invito, chi ha la disponibilità di andarci, di visitarla.

Ecco per finire alcune foto della mostra. A presto!






giovedì 15 gennaio 2015

Esercitazione scontorno Photoshop

Ciao a tutti e bentornati! In questo primo post dell'anno nuovo, vi spiegherò come si può scontornare un'immagine su Photoshop.
Io ho svolto solamente un esercizio di scontorno, causa malattia, al contrario dei miei compagni che ne hanno fatti due.
L'esercizio che vi descrivo ora è un'immagine composta di vari elementi (frutta, verdura, cancelleria...), scontornati da altre immagini, in modo da formare un'animale.
La mia immagine rappresenta uno stambecco formato da frutta e verdura. Per scontornare i vari elementi ci sono diversi strumenti: io ho usato il "lazo magnetico" che automaticamente scontorna seguendo la linea del contorno, con il quale mi trovo meglio.
Il mio stambecco ha 4 carote come zampe, il corpo formato da un melone e una patata, la testa è un uovo con una banana e noccioline come bocca e naso, le orecchie sono due papaye e le lunghe corna sono due zucchine.
Ecco qui la mia immagine composta!

Il mio stambecco

martedì 23 dicembre 2014

Auguri di Buon Natale

Ciao! Questo è l'ultimo post dell'anno dove vi mostro alcune fotografie dell'assemblea d'istituto musicale di fine anno. Anch'io ho partecipato e ho ballato insieme a 7 miei compagni di classe la canzone di Raffaella Carrà "Ballo Ballo" facendo una performance divertente e molto particolare.
Tanti auguri di Buon Natale e felice anno nuovo!

Backstage

Backstage

Backstage

Backstage